Parmigiana di Melanzane

Parmigiana di Melanzane

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti iconici della cucina italiana, con echi delle sue radici mediterranee vivaci ed esotiche. Le melanzane vengono fritte fino a raggiungere un colore dorato e quindi stratificate con salsa di pomodoro, formaggio e basilico, creando un piatto ricco e carnivoro che è al tempo stesso fresco e confortante. Questa ricetta è per quattro persone.

Ingredienti

Melanzane, 2, tagliate a fette spesse 1 cm

Sale, qb

Olio di oliva, per friggere, qb

Pomodori pelati, 1 lattina

Aglio, 1 spicchio

Basilico, un mazzetto

Pecorino grattugiato, 200g

Procedimento

1. Iniziare tagliando le melanzane a fette e disponendole in un colino con un po’ di sale per rimuovere l’umidità e l’amaro.

2. Nel frattempo, fare soffriggere l’aglio in olio di oliva e aggiungere i pomodori pelati e il basilico, cuocendo fino a quando la salsa si addensa.

3. Friggere le melanzane nell’olio d’oliva fino a quando diventano dorate e croccanti, poi lasciarle asciugare su carta da cucina.

4. Preparare una teglia unta di olio e fare uno strato di melanzane, coprirlo con la salsa di pomodoro e cospargerlo di pecorino grattugiato.

5. Ripetere questa operazione fino a quando tutti gli ingredienti sono esauriti, terminando con un ultimo strato di pecorino.

6. Infornare la parmigiana a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando il formaggio sulla parte superiore inizia a dorarsi e bolle. Lasciar riposare per 10 minuti prima di servire.

Allergie / Intolleranze

Si prega di notare che questa ricetta contiene lattosio e può non essere adatta per persone con intolleranze al lattosio. Allo stesso modo, coloro che hanno un’allergia all’aglio dovrebbero evitare di consumare questo piatto.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali per porzione (circa 290g): Energia 590kcal, Grassi 30g, di cui saturi 5g, Carboidrati 68g, di cui zuccheri 11g, Fibre 10g, Proteine 12g, Sale 1g.

Speriamo che ti sia piaciuto imparare a preparare questa deliziosa ricetta italiana. Ricorda, la cucina è un atto d’amore, quindi prenditi tutto il tempo che ti serve e goditi ogni momento. Buona preparazione e soprattutto…buon appetito!

leave a comment